VINI BIANCHI

Vino Bianco Ristorante Patrizia
Mezzaluna vini Ristorante PatriziaMezzaluna vini Ristorante Patrizia

VINI BIANCHI

Di seguito la lista di tutti i vini bianchi suddivisi per regioni

Abruzzo

Località: Aquila
Uve: 100% Trebbiano
Vinificazione: Fermentazione in cemento per 15 giorni, macerazione sui lieviti
Sentori: Mele, Mandorle, Fiori freschi
Gradazione alcolica: 13° | IGT

Emilia Romagna

Località: Romagna
Uve: 100% Albana
Vinificazione: 12 mesi in tini d’acciaio sui propri lieviti, con movimentazione delle fecce fini, 12 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 14° | DOCG

Friuli Venezia Giulia

Località: Villanova del Judrio
Uve: 100% Malvasia
Vinificazione: Affinamento in rovere francese per 8 mesi, prima di imbottigliarlo viene filtrato
Sentori: Note di Salvia, Erbe Aromatiche, Lime e Agrumi
Gradazione alcolica: 13° | DOC
Località: Villanova de Judrio
Uve: 100% Pinot Grigio
Vinificazione: Riposo per 12 mesi in grandi botti di legno
Sentori: Pesca Bianca, Agrumato, Fresco
Gradazione alcolica: 13,5° | DOC
Località: Gorizia
Uve: Friulano, ribolla, Malvasia istriana
Vinificazione: Uve lasciate una notte in pressa per macerazione. La fermentazione spontanea in tonneau e acciaio. Affina sulle fecce per 8 mesi e poi in bottiglia per più di un anno
Gradazione alcolica: 14° | DOC
Località: San Dorlingo della Valle
Uve: 100% Vitovska
Vinificazione: Affinamento in acciaio e legno, il vino viene imbottigliato in luna calante
Caratteristiche organolettiche: Floreale, Minerale, Pesca e Pera
Gradazione alcolica: 12,5°
Località: Villanova Del Judrio
Uve: 100% Tocai
Vinificazione: Macerazione sulle bucce, fermentazione alcolica, affinamento in barrique
Sentori: Curcuma, Miele, Minerale
Gradazione alcolica: 13,5°

Liguria

Località: Graniglia
Uve: 100% Bianchetta Genovese
Vinificazione: Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 5 giorni in cemento. Affinamento in terracotta toscana
Gradazione alcolica: 11,5°
Località: Graniglia
Uve: Fermentino, Bosco, Albarola
Vinificazione:  Vinificazione naturale, senza lieviti aggiunti e con fermentazione spontanea
Caratteristiche organolettiche: Al palato, minerale, avvolgente, fresco
Gradazione alcolica: 13° | DOC

Marche

Località: Ascoli Piceno
Uve: 100% Pecorino
Vinificazione: Fermentazione in acciaio, affinamento in acciaio per qualche mese, niente legno per lasciare la freschezza naturale del vino
Sentori: Erbe Aromatiche, Fresco, Sapido, Agrumato
Gradazione alcolica: 14° | DOC
Località: Staffolo
Uve: 100% Verdicchio di Jesi
Vinificazione: Fermentazione spontanea in cemento, otto mesi di affinamento
Sentori: Frutta a bacca bianca, fiori di sambuco e resina
Gradazione alcolica: 13°

PIEMONTE

Località: Monleale
Uve: 100% Timorasso
Vinificazione: Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni
Caratteristiche organolettiche: Ampiezza aromatica di fiori d'acacia e tiglio, con sensazioni agrumate
Gradazione alcolica: 14°

Sicilia

Località: Piedimonte Etneo
Uve: 100% Carricante
Vinificazione: Pressatura dei grappoli interi con fermentazione in contenitori di legno e acciaio
Sentori: Ginestra, Zenzero Limone, Fresco e Minerale
Gradazione alcolica: 12,5° | DOC
Località: Ustica
Uve: 100% Zibibbo
Vinificazione: Vinificazione in acciaio, affinamento 6 mesi in acciaio e 3 in bottiglia
Sentori: Agrumi ed erbe mediterranee
Gradazione alcolica: 13°
Località: Sicilia
Uve: 100% Carricante
Vinificazione: Affina in acciaio per 5 mesi
Caratteristiche organolettiche: Al palato vulcanico, frutta bianca e accenni salini

TRENTINO

Località: Volturno
Uve: 100% Riesling
Vinificazione: Biodinamico, fermentazione in botte di rovere, affinamento un anno in botte grande di rovere e un anno in acciaio
Sentori: Mela, mela cotogna, albicocca e agrumi
Gradazione alcolica: 12,5°
Località: Bolzano
Uve: 100% Pinot Bianco
Vinificazione: Affinamento 6 mesi sui lieviti in acciaio, maturazione 20% in legno
Caratteristiche organolettiche: Sapido, fresco, fruttato
Gradazione alcolica: 14,5°

VINI ESTERI

FRANCIA

Località: Loira, Francia
Uve: 100% Chenin Blanc
Vinificazione: Fermentazione in acciaio su lieviti, Affinamento in rovere
Sentori: Pera Matura, Affumicato, Miele, Agrumi Canditi
Gradazione alcolica: 12,5°
Località: Jurua, Francia
Uve: 95% Chardonnay, 5% Savagnin
Vinificazione: Vinificazione in tini per un anno, affinamento in botti
Caratteristiche organolettiche: Fresco ed Equilibrato, Pesca gialla, Agrumi, Gelsomino
Gradazione alcolica: 14,5°
Località: Côte De Beaune, Francia
Uve: 100% Aligoté
Vinificazione: Acciaio inox Affinamento in legno, territorio argilloso-calcareo
Caratteristiche organolettiche: Floreale, Minerale, fresco, menta e equilibrato
Gradazione alcolica: 13°
Località: Saint Pierre De Soucy, Francia
Uve: Jacquere, Chardonnay, Mondeuse Blanc
Vinificazione: Vinificazione sui lieviti, terreno argilloso
Caratteristiche organolettiche: Tondo, Aghi di Pino, Agrume
Gradazione alcolica: 12,5°
Località: Valle del Rodano, Francia
Uve: Marsanne, Rousanne Viogner
Caratteristiche organolettiche: Tondo, Aghi di Pino, Agrume
Gradazione alcolica: 12,5°
Località: Maury, Francia
Uve: Macabeu, Grenache Blanc, Carignan Blanc
Vinificazione: Fermenta sui lieviti, affina 8 mesi in legno
Caratteristiche organolettiche: Delicato, Fine, Pesca Bianca, Albicocca
Gradazione alcolica: 13°
Località: Jura, Francia
Uve: Savagnin
Vinificazione: Fermentazione spontanea in rovere, affinamento in rovere usata
Gradazione alcolica: 15°
Località: Loira, Francia
Uve: 100% Melon de Bourgogne
Vinificazione: Fermentazione spontanea e affinamento sulle fecce fini in tini sotterranei di cemento
Gradazione alcolica: 12°
Località: Alsazia, Francia
Uve: Gewurztraminer
Vinificazione: Fermentato con lieviti indigeni e maturato sulle bucce 
Caratteristiche organolettiche: Potente al naso con aromi complessi di frutta esotica, fiori e spezie, buon equilibrio tra potenza e finezza
Gradazione alcolica: 14°
Località: Loira, Francia
Uve: Chenin Blanc
Vinificazione: Vendemmia manuale e le uve vengono selezionate prima di iniziare la fermentazione alcolica che avviene in barrique. L'affinamento viene effettuato in barriques, sui lieviti
Gradazione alcolica: 13°
Località: Savoia, Francia
Uve: Jacquère
Vinificazione: Fermentazione alcolica e malolattica, affinamento sulle fecce fini in anfore
Gradazione alcolica: 11°

GERMANIA

Località: Rheingaue
Uve: 100% Riesling
Vinificazione: Vinificazione in acciaio, Fermentazione spontanea
Caratteristiche organolettiche: Salinità e frutti
Gradazione alcolica: 12,5°

GRECIA

Località: Santorini
Uve: Assyrtiko, Attiri e Aidani
Vinificazione: Vinificazione in acciaio separata per ogni varietà di uvaggio, affinamento di 7 mesi
Gradazione alcolica: 13,5°
Località: Santorini
Uve: Assyrtiko
Vinificazione: Vinificazione a temperatura controllata, fermentazione 10 mesi
Gradazione alcolica: 14°
Località: Santorini
Uve: Assyrtiko
Vinificazione: Vinificazione a temperatura controllata, macerazione a freddo affinamento per due anni in acciaio
Gradazione alcolica: 14°

ISRAELE

Località: Alture del Golan, Israele
Uve: 100% Chardonnay
Vinificazione: Fermentazione in botti di rovere francese, rispetta le regole Kosher
Sentori: Mela, Pera, Ananas, Vaniglia
Gradazione alcolica: 14°

POLONIA

Località: Małopolski Przełom Wisły, Polonia
Uve: 100% Pinot Blanc
Vinificazione: Fermenta in cemento e maturazione sui lieviti per 8/9 mesi, non viene filtrato
Caratteristiche organolettiche: Al palato minerale e acidulo
Gradazione alcolica: 13,5°

SPAGNA

Località: Rioja, Spagna
Uve: Tempranillo Blanco e Garnacha Blanca
Vinificazione: Fermentazione in botti di rovere francese, affina sulle fecce per 6 mesi in botti di rovere
Gradazione alcolica: 14,5°
Vino Rosso Ristorante PatriziaVino Bollicine Ristorante PatriziaVino Rosato e Orange Ristorante Patrizia