ORANGE E ROSÈ

Vino Rosato e Orange Ristorante Patrizia
Mezzaluna vini Ristorante PatriziaMezzaluna vini Ristorante Patrizia

ORANGE E ROSATI

Di seguito la lista di tutti i vini orange e rosati suddivisi per regioni

ABRUZZO

Località: Atri
Uve: 100% Abruzzo Pecorino
Vinificazione: Fermentazione alcolica senza le bucce in acciaio con lieviti indigeni; fermentazione malolattica, non filtrato, affinamento in bottiglia
Caratteristiche organolettiche: Minerale, sapido, sentori di agrumi, fieno, fiori secchi, anice
Gradazione alcolica: 13° | DOP

CAMPANIA

Località: Gamalero
Uve: 100% Fiano
Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 15 giorni in acciaio, Affinamento per 12 mesi in acciaio e 8 in bottiglia. Non filtrato
Sentori: Lime, Noci, Mandorle
Gradazione alcolica: 12,5°
Località: Frasso Telesino
Uve: Fiano, Falanghina e Greco
Vinificazione: Vinificazione in acciaio, macerazione di 4/5 giorni, affinamento in acciaio e in bottiglia
Gradazione alcolica: 13°

Emilia Romagna

Località: Soliera
Uve: 100% Lambrusco di Sorbara
Vinificazione: Tappo a corona, senza macerazione, rifermentazione naturale in bottiglia su lieviti autoctoni, Affinamento in bottiglia
Sentori: Pompelmo, Fragola di bosco, Sentori Floreali di rosa selvatica
Gradazione alcolica: 11°
Località: Campogalliano
Uve: 100% Lambrusco di Sorbara
Vinificazione: Rifermentato in bottiglia, uve raccolte a mano
Caratteristiche organolettiche: Colore cerasuolo, Marasca, Fragola di bosco, Acido e Minerale
Gradazione alcolica: 12° | DOP
Località: Campogaliano
Uve: 100% Lambrusco di Sorbara
Vinificazione: Fermentazione in acciaio e cemento, rifermentato in bottiglia
Sentori: Fragolina di bosco, floreali, mineralità
Gradazione alcolica: 12,5° | DOP
Località: Zola Predosa
Uve: 100% Lambrusco di Sorbara
Vinificazione: Affinato in legno e cemento
Sentori: Albicocca
Gradazione alcolica: 12°
Località: Roversano
Uve: 100% Albana
Vinificazione: Fermentazione spontanea con lieviti, Macerazione in anfora per 60 giorni sulle bucce, Affinamento in anfora per 4 mesi, Non filtrato
Caratteristiche organolettiche: Minerale, Sapido. Sentori di Albicocca, Pesca, Curcuma
Gradazione alcolica: 13,5° | BIO
Località: Rimini
Uve: 100% Trebbiano Romagnolo
Vinificazione: Vinificato in rosso con le bucce, dove ha affinato per 6 mesi. Fermentazioni spontanee, lieviti indigeni, no filtrazione
Gradazione alcolica: 13,5° | IGT
Località: Mercato Saraceno
Uve: 100% uve Famoso
Vinificazione: Fermentazione spontanea, macerazione per tre mesi sulle bucce, non filtrato
Caratteristiche organolettiche: Fresco, acido e minerale. Agrumato, fiori gialli
Gradazione alcolica: 13,5° | DOC
Località: Mercato Saraceno
Uve: Albana e famoso
Vinificazione: Fermentazione spontanea, imbottigliato prima del termine della fermentazione, non filtrato
Caratteristiche organolettiche: Morbido, frutta gialla come mela e pera, ampio e verticale
Gradazione alcolica: 11,5°

LIGURIA

Località: Riomaggiore
Uve: Bonamico, Moscato rosso
Vinificazione: Pressatura diretta e fermentazione spontanea in vasche d’acciaio. Aggiunta di mosto congelato a fine gennaio e imbottigliamento
Gradazione alcolica: 12,5°

Lombardia

Località: Rovato
Uve: 100% Pinot Nero
Vinificazione: 30 Mesi sui lieviti, 6 Mesi di affinamento in bottiglia
Caratteristiche organolettiche: Profumi floreali e fragranti aromi di piccoli frutti rossi, lampone, fragola, ribes rosso
Gradazione alcolica: 12,5°

Marche

Località: Staffolo
Uve: 80% Verdicchio di Jesi, 20% Trebbiano
Vinificazione: Fermentazione controllata in acciaio per 20 giorni, riposo sulle fecce per 4 mesi e rifermentazione in bottiglia, per almeno 6 mesi
Gradazione alcolica: 11,5°

Sardegna

Location Cantina: Olbia
Uve: 100% Vermentino di Sardegna
Vinificazione: Fermentazione in rovere, Affinamento in acciaio e barrique per 7/10 anni
Sentori: Miele, Fico, Balsamico
Gradazione alcolica: 14,5°

Toscana

Località: Manciano
Uve: 100% Trebbiano
Vinificazione: Fermentazione in cemento per 15 giorni, macerazione sui lieviti
Sentori: Timo, Ananas, Pesca Gialla
Gradazione alcolica: 13°

Trentino Alto Adige

Località: Gorizia
Uve: 100% Riesling
Vinificazione: Macerato, vinificazione in legno con fermentazione spontanea, affinamento di 12 mesi in rovere
Sentori: Mela, mela cotogna, albicocca e agrumi
Gradazione alcolica: 13°

VINI ESTERI

FRANCIA

Località: Alsazia, Francia
Uve: Pinot nero, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Auxerrois, Riesling, Gewurztraminer
Vinificazione: Macerazione per 5 giorni, fermentazione in acciaio per 7 mesi
Caratteristiche organolettiche: Tannico come un rosso, profumato come un bianco
Gradazione alcolica: 12,5°

GRECIA

Località: Isola di Tinos
Uve: Asyrtico, Aspro Aïdani
Vinificazione: Co-fermentazione delle uve in vasche di acciaio inox, senza filtrazioni, affinamento per 10 mesi sulle fecce fini
Gradazione alcolica: 12°

SLOVENIA

Località: Carso
Uve: 100% Vitovska
Vinificazione: Biodinamico, fermentazione in botte di rovere, affinamento un anno in botte grande di rovere e un anno in acciaio
Caratteristiche organolettiche: Rotondo, frutta a guscio, minerale
Gradazione alcolica: 12,5°
Località: Carso
Uve: 100% Malvasia
Vinificazione: Affinamento in vasche d’acciaio per 12 mesi, non filtrato
Caratteristiche organolettiche: Fresco e persistente, Agrumi, Miele
Gradazione alcolica: 13°
Località: Brda
Uve: 100% Ribolla
Vinificazione: Macerazione sulle bucce per 2 giorni,  affinamento per 8 mesi di cui 4 mesi sulle fecce fini in barrique usate e 4 mesi in uova di cemento
Caratteristiche organolettiche: Fresco e persistente, Agrumi, Miele
Gradazione alcolica: 13°
Vino Bianco Ristorante PatriziaVino Rosso Ristorante PatriziaVino Bollicine Ristorante Patrizia